«La teoria dell’argomentazione rifiuta le antitesi troppo nette: mostra che tra la verità assoluta e la non-verità c’è posto per le verità da sottoporsi a continua revisione mercé la tecnica dell’addurre ragioni pro e contro. Sa che quando gli uomini cessano di credere alle buone ragioni, comincia la violenza.»
Norberto Bobbio
Concorsi cantonali di dibattito 2023
I concorsi cantonali di dibattito si svolgeranno a Bellinzona il 30 marzo per le scuole medie (Sme) e il 5 aprile per le scuole medie superiori (Sms).
Temi
Scuole medie
30.03.2023
1. Si dovrebbe insegnare l’inglese dalla prima media?
2. Si dovrebbero proibire i videogiochi violenti?
Scuole medie superiori
05.04.2023
1. In Svizzera si dovrebbe concedere la cittadinanza in base allo ius soli?
2. Si dovrebbe sostenere l’iniziativa popolare federale «200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)»?
Finali
25.04.2023
Le due coppie con il punteggio più alto nei due ordini scolastici si affronteranno nella finalissima sui temi 2).
Sulla pagina concorso sono disponibili alcuni documenti per la preparazione dei temi. Non sono esaustivi e pertanto il tema deve essere approfondito con altre ricerche.





Video RSI EDU
Dalla collaborazione fra La gioventù dibatte e RSI EDU sono nati i tre video.
Nel primo video Francesca Vitali, studentessa al Liceo di Lugano 1, spiega cos’è un dibattito, perchè è importante, quali sono le radici storiche e gli scopi.
Nel secondo video Gregorio Silvestri, pure studente al Liceo di Lugano 1, illustra cos’è un dibattito regolamentato e quali sono le caratteristiche principali della metodologia proposta da La gioventù dibatte.
Nel terzo video Martina Beltrami, docente alla Scuola media di Cadenazzo, argomenta perché dibattere a scuola.
Nelle prossime settimane saranno realizzati nuovi video in collaborazione con studenti e docenti delle scuole medie e medie superiori cantonali.


Foto RSI

Corsi di formazione
Presentazioni alle classi
Siamo a disposizione per l’organizzazione, nelle sedi, di corsi di formazione gratuiti per docenti e presentazioni alle classi.
» Maggiori informazioni: Corso di formazione e Presentazione alla classe
Il nostro progetto è menzionato nella banca dati di

Video interviste
A questo link potete sentire e leggere il giudizio di docenti, studenti, giurati, politici, giornalisti, genitori che hanno avuto modo di osservare e sentire i dibattiti, nella forma competitiva (concorsi cantonali) e nella forma educativa-cooperativa (scuola).
