«La teoria dell’argomentazione rifiuta le antitesi troppo nette: mostra che tra la verità assoluta e la non-verità c’è posto per le verità da sottoporsi a continua revisione mercé la tecnica dell’addurre ragioni pro e contro. Sa che quando gli uomini cessano di credere alle buone ragioni, comincia la violenza.»

Norberto Bobbio


 


Concorsi cantonali di dibattito 2024


11.04 – 18.04 – 29.04

2024

I concorsi cantonali di dibattito si svolgeranno alla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona giovedì 11 aprile per le scuole medie superiori e giovedì 18 aprile per le scuole medie. Le due coppie con il punteggio più alto nei due ordini scolastici si affronteranno nella finalissima lunedì 29 aprile.

I temi saranno annunciati mercoledì 31 gennaio 2024.

I docenti interessati al concorso sono invitati a iscrivere la classe, nella quale porteranno La gioventù dibatte, entro lunedì 18 dicembre 2023.

» Iscrizione online scuole medie
» Iscrizione online scuole medie superiori per docenti
» Iscrizione online scuole medie superiori per studenti

Info a chino.sonzogni@gioventudibatte.ch



Dibattito pubblico
Iniziativa per la democrazia


12.10.2023

Bellinzona, Auditorium di BancaStato, alle 18:00

» Flyer

Per ragioni organizzative, è richiesta l’iscrizione entro il 9 ottobre
» Formulario online
»
oppure a chino.sonzogni@gioventudibatte.ch




Concorsi cantonali 2023


25.04.2023

Vincitori

Sebastiano Romagna e Valentina da Costa Santos hanno vinto la finale del concorso cantonale delle scuole medie superiori, opposti alla coppia Aline van Hoeken e Astrid Ferrari, entrambe le coppie del Liceo di Lugano 2.
Natan Scrima e Arturo Stoll della Scuola media di Locarno 1 hanno conquistato il titolo cantonale nella finale delle scuole medie opposti alla coppia Amanda De Marchi Leda Zufferey di Castione.

Tema Sms
Si dovrebbe sostenere l’iniziativa popolare federale «200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)»?
Tema Sme
Si dovrebbero proibire i videogiochi violenti?

Foto - Video



30.03.2023

Il Concorso cantonale delle scuole medie si è svolto giovedì 30 marzo 2023 e ha registrato l’adesione di 25 docenti di 14 sedi. Le 30 coppie hanno dibattuto i seguenti temi:

  1. Si dovrebbe insegnare l’inglese dalla prima media?
  2. Si dovrebbero proibire i videogiochi violenti?

Si sono qualificate per la finalissima le coppie:
Amanda De Marchi - Leda Zufferey (Sme Castione) e Natan Scrima - Arturo Stoll (Sme Locarno 1).

Foto - Video

05.04.2023

Il Concorso cantonale delle scuole medie superiori si è disputato mercoledì 5 aprile 2023 e ha registrato l’iscrizione di 10 docenti di 4 sedi. Le 24 coppie si sono confrontate su questi temi:

  1. In Svizzera si dovrebbe concedere la cittadinanza in base allo ius soli?
  2. Si dovrebbe sostenere l’iniziativa popolare federale «200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)»?

Si sono qualificate per la finalissima le coppie:
Sebastiano Romagna - Valentina Da Costa Santos e Aline van Hoeken - Astrid Ferrari del Liceo di Lugano 2.

Qualificazioni e finali del Concorso si sono disputate nell’Auditorium della Scuola cantonale di commercio a Bellinzona

Foto - Video

 



Video RSI EDU

Dalla collaborazione fra La gioventù dibatte e RSI EDU sono nati altri due video.
Nel quarto video si affronta un tema controverso e più precisamente se cooperazione e competizione possono coesistere in un concorso di dibattito.

Nel quinto video si chiarisce l’utilità del progetto La gioventù dibatte per l’educazione dei giovani alla cittadinanza attiva e si ribadisce l’importanza del dibattito in democrazia.

I primi tre video li potete vedere a questi link:


 


Corsi di formazione
Presentazioni alle classi

Siamo a disposizione per l’organizzazione, nelle sedi, di corsi di formazione gratuiti per docenti e presentazioni alle classi.

» Maggiori informazioni: Corso di formazione e Presentazione alla classe

 

Il nostro progetto è menzionato nella banca dati di

Vai alla pagina di éducation21



Video interviste

A questo link potete sentire e leggere il giudizio di docenti, studenti, giurati, politici, giornalisti, genitori che hanno avuto modo di osservare e sentire i dibattiti, nella forma competitiva (concorsi cantonali) e nella forma educativa-cooperativa (scuola).


Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!