«La teoria dell’argomentazione rifiuta le antitesi troppo nette: mostra che tra la verità assoluta e la non-verità c’è posto per le verità da sottoporsi a continua revisione mercé la tecnica dell’addurre ragioni pro e contro. Sa che quando gli uomini cessano di credere alle buone ragioni, comincia la violenza.»
Norberto Bobbio
Dibattere a scuola
Mercoledì 16 aprile 2025, dalle 14.00, Bellinzona, Auditorium Scuola cantonale di commercio
Evento promosso dall’associazione La gioventù dibatte in collaborazione con il DECS
Adelino Cattani (Università di Padova), Novella Varisco (Liceo Da Collo, Conegliano) e Chiara Tamanini (IPRASE Trento) si esprimeranno sull’importanza del dibattito nell’educazione dei giovani, presentando esperienze nelle scuole italiane del settore medio superiore.
Dibattito
Maggiori opportunità per chi ottiene i migliori risultati?
Otto studenti universitari italiani dibatteranno questo controverso tema sul merito.
Argomentare con i social
Eugenio Radin, laureato in filosofia, presenterà il suo libro Argomentare Watson! e la sua attività di creatore digitale con White Whale Cafe, come argomentare con i social media.
Pomeriggio aperto al pubblico
Iscrizioni, entro il 14 aprile, a chino.sonzogni@gioventudibatte.ch


Concorsi cantonali di dibattito
10.04.2025
Tema Scuole medie
Vietare l’accesso ai social media a tutti i giovani sotto i 16 anni?
Tema Scuole medie superiori
C’è un futuro per la democrazia?
29.04.2025
Finali
Fra le due coppie con il miglior punteggio nella fase di qualificazione.
I Concorsi si svolgeranno alla Scuola cantonale di commercio a Bellinzona
Documentazione per i temi
Come ogni anno, La gioventù dibatte mette a disposizione una documentazione utile alla preparazione dei temi. Sono testi necessari per una buona conoscenza dei temi da dibattere, ma non è esaustiva e pertanto comporta anche delle ricerche personali o di gruppo dei partecipanti al concorso.





Club di dibattito
Con il nuovo anno scolastico La gioventù dibatte punta alla creazione di Club di dibattito nelle sedi di scuola media, media superiore e professionale del Ticino.
Confida nella collaborazione di direzioni scolastiche e docenti per offrire ai giovani spazi e momenti per confronti di idee. Una richiesta che giunge sempre più spesso dai giovani stessi.

Club di dibattito nel Locarnese
Progetto per le scuole medie, medie superiori e professionali del Locarnese e per i Comuni di Ascona, Locarno, Losone, Minusio, Muralto.
- Giorni e orari dei Club di dibattito nelle scuole medie
Sme Ascona Papio | lunedì dalle 16.30 alle 17.30 |
Sme Cevio | lunedì dalle 12.30 alle 13.20 |
Sme Gordola | giovedì dalle 16.20 alle 17.20 |
Sme Locarno 1 | giovedì dalle 16.00 alle 17.00 |
Sme Locarno 2 | martedì dalle 17.00 alle 18.00 |
Sme Losone | lunedì dalle 16.15 alle 17.15 |
Sme Minusio | lunedì dalle 16.30 alle 17.30 |
- Il Club di dibattito ha cadenza mensile
- Termine per le iscrizioni venerdì 15 novembre
L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Rotary Giovani Locarno.
» Iscrizioni scuole medie superiori e professionali

Dibattito pubblico
L’intelligenza artificiale
è una minaccia per i media
e per il servizio pubblico radiotelevisivo?
Pro: Paolo Attivissimo, Pierfranco Longo
Contro: Reto Ceschi, Alessandro Trivilini
26.03.2024
Bellinzona, Auditorium di BancaStato, alle 18:00
» Video (MitchBox productions)
» Foto (Diana Zanoschi / SSR.CORSI)
» Locandina


Dibattito pubblico
Iniziativa per la democrazia
12.10.2023
Bellinzona, Auditorium di BancaStato, alle 18:00
Giornata ESS
21.10.2023
Locarno, SUPSI
Dibattito
Pro o contro gli attivisti per il clima?


Servizio pubblico radio-tv
08.11.2023
Bellinzona, Scuola cantonale di commercio
Dibattito
Il servizio pubblico radiotelevisivo svolge il compito di cane da guardia della democrazia?
Video RSI EDU
Dalla collaborazione fra La gioventù dibatte e RSI EDU sono nati altri due video.
Nel quarto video si affronta un tema controverso e più precisamente se cooperazione e competizione possono coesistere in un concorso di dibattito.
Nel quinto video si chiarisce l’utilità del progetto La gioventù dibatte per l’educazione dei giovani alla cittadinanza attiva e si ribadisce l’importanza del dibattito in democrazia.
I primi tre video li potete vedere a questi link:

Corsi di formazione
Presentazioni alle classi
Siamo a disposizione per l’organizzazione, nelle sedi, di corsi di formazione gratuiti per docenti e presentazioni alle classi.
» Maggiori informazioni: Corso di formazione e Presentazione alla classe
Il nostro progetto è menzionato nella banca dati di
Video interviste
A questo link potete sentire e leggere il giudizio di docenti, studenti, giurati, politici, giornalisti, genitori che hanno avuto modo di osservare e sentire i dibattiti, nella forma competitiva (concorsi cantonali) e nella forma educativa-cooperativa (scuola).
